Dermocosmesi oncologica: ecco cosa può fare la medicina estetica per il paziente.

Le terapie oncologiche, come radio e chemioterapia, spesso comportano effetti collaterali importanti che interessano principalmente la cute e gli annessi cutanei. 

Fra la sintomatologia correlata alle terapie oncologiche, i pazienti lamentano fastidi e disagi legati a manifestazioni come prurito, secchezza o arrossamento fino a sindromi più articolate come la sindrome mano-piede. 

La medicina estetica e la cosmetologia possono essere efficaci alleati nella riduzione dei disagi correlati ai trattamenti. Parliamo di dermocosmesi oncologica, una specializzazione di cui vado molto fiera

In particolare parliamo di:

  1. tossicità cutanea
  2. xerosi
  3. prurito
  4. fessurazioni 
  5. rash, pustole, vescicole
  6. tossicità ungueale
  7. tossicità peli e capelli

Molto spesso l’uso di una cosmesi mirata è efficace nella prevenzione e come supporto nella riduzione dei fastidi.

La prescrizione cosmetologica professionale è importante per scegliere prodotti adatti al paziente oncologico, la cui composizione chimica non interferisca con l’effetto dei farmaci chemioterapici. 

Il valore della medicina estetica in oncologia inoltre abbraccia anche un approccio integrato che prenda in carico il benessere complessivo del paziente.

Molto spesso il paziente non riferisce al medico oncologo tutti quei disagi apparentemente estetici perché se ne vergogna. In realtà queste manifestazioni dolorose riducono notevolmente la qualità della vita durante le terapie e lenire tale disagio è il primo passo per una guarigione più completa, intesa come recupero dell’equilibrio psico-fisico complessivo.

Una delle sindromi più gravi e invalidanti è la sindrome mano-piede. Tale sindrome (clinicamente definita eritrodisestesia palmo-plantare) si manifesta con perdita di sensibilità cutanea ma soprattutto rischia di impedire al paziente la deambulazione per presenza di vesciche dolorose e di difficile guarigione, una volta conclamate . 

Un tale complesso di sintomi può essere davvero invalidante e creare difficoltà anche nella gestione di compiti quotidiani come giocare con i bambini, lavare i piatti, lavorare, persino indossare le scarpe. 

Una cosmesi specifica e mirata può prevenire e ridurre tali sintomi — così come di molte altre manifestazioni — senza interferire con la terapia, proprio perché parliamo di cosmesi e non di farmaci topici.  

La medicina estetica aiuta non solo a gestire i fastidi fisici ma ad elaborare il percorso terapeutico in modo positivo e centrato sul benessere in collaborazione con i medici, gli infermieri, i fisioterapisti. 

Come farmacista e cosmetologa ho fatto della dermocosmesi oncologica la mia specialità e sono particolarmente orgogliosa del libro che ho recentemente pubblicato a quattro mani con la dott.ssa e collega Cinzia Tafuto.

Scrivimi una mail a consulenza@glorianassalti.it !

Gloriana Assalti

Foto di Tara Winstead da Pexels 

Copertina del libro di Gloriana Assalti e Cinzia Tafuto "Dermocosmesi Oncologica"

Scopri il blog dedicato alla bellezza e al benessere della tua pelle, firmato Gloriana Assalti!

ecco gli ultimi articoli selezionati per te

Prenota subito il tuo check up!

contatti

Dott.ssa Gloriana Assalti 

 

 

Viale delle Milizie 38, int. 1(Studio Medico) - 00154 Roma - RM 

+ 39 ‭338 8664862‬

 

consulenza@glorianassalti.it