Come mai appaiono le macchie sul viso? Come possiamo trattarle?

Le “macchie” che compaiono sulla pelle sono in realtà derivate da un accumulo di una sostanza naturalmente prodotta dalla nostra pelle: la melanina.

La melanina, o più propriamente le melanine sono i pigmenti neri, bruni o rossastri che determinano il colore naturale della nostra pelle. La quantità e il tipo di melanina è stabilita da fattori genetici ed influenza direttamente la nostra “resistenza” al sole, poiché è un filtro naturale per i raggi UV.

Come mai in alcune zone del corpo (come viso, collo e mani) possono comparire le antiestetiche macchie?

I problemi di pigmentazione sono legati ad un cattivo funzionamento della melanina che può manifestarsi in diverse occasioni della vita, non necessariamente legate all’età avanzata.

Infatti l’iperpigmentazione può comparire anche in giovane età, specialmente nelle donne, per lo stretto legame con la secrezione di alcuni ormoni.

Ecco le principali cause di iperpigmentazione:

A. Cambiamenti ormonali legati alla gravidanza

B. Consumo di contraccettivi orali (la classica “pillola”)

C.Uso di farmaci come cortisonici o antibiotici

D. Uso improprio del profumo sul collo

E. Esposizione al sole senza protezione subito dopo la depilazione tramite cera a strappo

F. Esposizione al sole con la cute che presenta lesioni post cicatriziali o infiammatorie.

In alcuni casi, la macchia non rimane circoscritta ma si estende fino a formare macchie estese  sul labbro superiore, sul naso, sulla fronte e sulle guance che prende il nome di melasma.

Nel caso di donne in gravidanza, questo tipo di macchia più estesa invece si chiama tecnicamente cloasma.

Ma cosa fare quando insorgono le macchie? Come possiamo trattarle?

Tra le terapie più diffuse si colloca il peeling chimico, che rinnova gli strati cornei superficiali accelerando il normale processo di esfoliazione e, quindi, l’attenuazione della cute iperpigmentata.

 Come agenti esfolianti vengono usati i retinoidi, che stimolano il ricambio cellulare, e gli alfa e beta idrossiacidi (acido glicolico, acido citrico, acido lattico, acido tricloroacetico), che hanno una marcata azione esfoliante con un conseguente effetto schiarente generalizzato.

Molto valida è anche la luce pulsata IPL: un fascio luminoso che, attraverso l’ausilio di filtri speciali, agisce selettivamente sulle macchie ipercromiche.

Ovviamente accanto alle terapie ambulatoriali è necessario prescrivere una cosmesi domiciliare mirata che potenzierà l’azione dei trattamenti e ne prolungherà l’effetto nel tempo, prevenendo anche la ricomparsa.

 Come prevenire le macchie?

1. FOTORPOTEZIONE

Il primo gesto di prevenzione è senz’altro applicare ogni giorno un corretto fattore di fotoprotezione.

La fotoprotezione deve essere applicata tutto l’anno, anche se in estate dovremo aumentare la frequenza delle applicazioni per via del sudore e della maggiore esposizione al sole.

 Ma anche in inverno? Assolutamente sì!

I raggi UVA sono presenti tutto l’anno ,anche quando piove e fa freddo. In alternativa alla classica protezione solare, possiamo usare efficacemente anche creme colorate o fondotinta con spf30.

2. USO DEI DEPIGMENTANTI

Molto efficace, se portato avanti tutto l’anno con costanza, è che l’applicazione quotidiana di cosmetici mirati con sostanze depigmentanti.

Le sostanze schiarenti più usare nei cosmetici, da sole o in sinergia tra loro ,sono:

• ​ ​L’acido ascorbico (o vitamina C);

• ​ ​L’acido azelaico, è una sostanza naturale prodotta dal lievito Pityrosporum ovalis;

• ​L’acido kojico (o cogico), un’altra molecola naturale prodotta da funghi appartenenti al genere Aspergillus;

• ​L’arbutina, sostanza naturalmente presente nell’uva ursina;

• ​L’acido ellagico, una molecola dalla spiccata azione antiossidante presente in numerosi vegetali;

• ​La niacinamide (anche conosciuta come nicotinammide, vitamina PP o vitamina B3),

• ​Il Nonapeptide-1, n particolare tipo di peptide biomimetico;

• ​La glicirrizina, contenuta all’interno dell’estratto di radice di liquirizia.

 

Naturalmente, prima di scegliere il principio attivo è consigliabile effettuare un check up cutaneo e specificare al cosmetologo se prendiamo farmaci, se siamo sottoposte a terapie importanti come quelle oncologiche o se siamo in gravidanza.

Ogni pelle è diversa e i principii attivi presentano diversissime reazioni se applicati in concomitanza con  i farmaci o in stati ormonali particolari.

Ma sono sicura che partendo da un check up e da una visita cosmetologica possiamo affrontare e risolvere insieme il problema!

Se hai bisogno di maggiori informazioni puoi contattarmi privatamente, anche vi email. Sarò lieta di aiutarti!

 

 

 

Foto di Ron Lach da Pexels

Vuoi approfondire? Ecco una selezione di articoli dedicati alla cosmesi!

 

Cosmesi contemporanea : partecipa alla mia ricerca

Cosmesi contemporanea : partecipa alla mia ricerca

Cosa può fare la cosmesi per la salute e il benessere della nostra pelle? Come professionista nel campo della medicina estetica, mi pongo questa domanda continuamente e so che è importantissimo divulgare e sensibilizzare il più possibile sul tema della prevenzione. ...

leggi tutto
Dermocosmesi oncologica: chi aiuta?

Dermocosmesi oncologica: chi aiuta?

Inoltre, affrontare le terapie oncologiche con un supporto estetico significa, per le donne e non solo, anche prendersi cura del proprio benessere psicologico, prendendosi cura di sé e del proprio aspetto per rimanere in contatto positivo con il proprio corpo.

leggi tutto
Pelle grassa : trattiamola con gentilezza

Pelle grassa : trattiamola con gentilezza

Pelle grassa: come trattarla?  Molto spesso i  pazienti vengono nel mio studio perché pensano di aver già individuato la tipologia del loro problema cutaneo ma, ovviamente, vedono di non aver un riscontro positivo con le creme acquistate o consigliate. È il caso, ad...

leggi tutto

Scopri il blog dedicato alla bellezza e al benessere della tua pelle, firmato Gloriana Assalti!

ecco gli ultimi articoli selezionati per te

Dermocosmesi oncologica: chi aiuta?

Dermocosmesi oncologica: chi aiuta?

Inoltre, affrontare le terapie oncologiche con un supporto estetico significa, per le donne e non solo, anche prendersi cura del proprio benessere psicologico, prendendosi cura di sé e del proprio aspetto per rimanere in contatto positivo con il proprio corpo.

leggi tutto

Prenota subito il tuo check up!

contatti

Dott.ssa Gloriana Assalti 

 

 

Viale delle Milizie 38, int. 1(Studio Medico) - 00154 Roma - RM 

+ 39 ‭338 8664862‬

 

consulenza@glorianassalti.it