Che cos’è l’oncoestetica e perché è importante?

Non molti sanno che le terapie oncologiche hanno diversi effetti collaterali che coinvolgono la pelle e gli annessi cutanei che possono generare un forte disagio nel paziente oncologico sia come fastidio fisico che come autostima.

Dal 2000 mi occupo di dermocosmesi, in quanto professionista multidisciplinare.

Come farmacista considero il cosmetico come un farmaco, poiché molti cosmetici hanno il potere di generare reali benefici sul benessere e sul comfort del paziente. Inoltre proprio grazie alla mia formazione in farmacia conosco approfonditamente la composizione chimica sia dei prodotti che delle terapie. Questo mi permette di lavorare in modo mirato senza rischiare spiacevoli o dannosi effetti collaterali che alcuni principii attivi possono causare in concomitanza con terapie invasive.

Come professionista dell’estetica invece, conosco bene l’importanza del trattamento estetico in momenti di forte stress come quando si affronta una diagnosi oncologica.

Prenderci cura della nostra pelle migliora l’umore, il senso di autostima e allo stesso tempo si vanno a contrastare molti di quei fastidi causati da chemio e radioterapia.

Non molti sanno che le terapie oncologiche apportano un cambiamento sostanziale alla nostra pelle, causando gran parte il tipico aspetto spento e deprivato del paziente oncologico.

I più recenti studi clinici hanno dimostrato che avere un atteggiamento psicologico positivo aiuta a sostenere meglio le terapie e può persino ridurre effetti collaterali e tempi di ripresa post-terapie.

Secondo me, è di fondamentale importanza per affrontare un così difficile momento, guardarsi allo specchio e non vedere solo i segni della malattia.

Questo vale per uomini e donne, di ogni età.

La medicina estetica si è dedicata con la dermocosmesi, già dai primi anni 2000, a studi specifici per i pazienti oncologici e sono orgogliosa di essere stata fra le prime professioniste in Italia a specializzarmi nell’oncoestetica.

Il mio sogno è che questo approccio multidisciplinare ,concentrato sul benessere del paziente ,diventi presto una disciplina diffusa in tutti gli ospedali con tutte le agevolazioni sanitarie dedicate.

Troppo spesso il personale sanitario tralascia l’aspetto psicologico non informando i pazienti sui cambiamenti che la loro pelle e il loro aspetto potrebbero subire, concentrandosi sulla malattia e non sul benessere del paziente in terapia.

Ad esempio , durante la chemioterapia si avranno mani ( a volte anche piedi)molto disidratate, con fessurazioni dolorose ed invalidanti che richiedono detmocosmetici specifici ma risolutivi sia in termini di comfort che di cura della pelle.

le donne potranno avere fastidi ed irritazioni anche a livello vaginale: risolvibili con un trattamento cosmetico mirato.

Anche la dermopigmentazione può offrire un sostegno importante: tatuare le aree più colpite dalla caduta dei capelli (tricopigmentazione) o ridisegnare le sopracciglia o tatuare il capezzolo dopo una mastectomia costituiscono spesso un sollievo importante per il paziente.

Sapete che per me la mia professione va molto oltre i confini dell’estetica tradizionale, da qui l ‘impegno in questo campo, partecipando a convegni e conferenze dedicate in cui ho avuto l’occasione di informare i medici stessi delle potenzialità della cosmesi.

Ma anche qui, in questo blog, desidero informarvi e parlarne! Perché il primo passo per diffondere un nuovo approccio è rompere i tabù legati alla malattia oncologica: l’oncoestetica per me è molto di più di una specializzazione, è un impegno. 

Quest’anno sono molto felice di presentarvi un progetto portato avanti con la mia collega dott.ssa Cinzia Tafuto, cosmetologia esperta in podologia: abbiamo dedicato all’oncoestetica un libro scritto a quattro mani.

Copertina del libro di Gloriana Assalti e Cinzia Tafuto "Dermocosmesi Oncologica"

Dedico questo libro a tutti i professionisti dell’estetica e della salute che si prendono cura dei pazienti oncologici con attenzione ed empatia.

Il volume, intitolato “Dermocosmesi oncologica” è edito da ActaMedica ed è acquistabile cliccando qui:

Se volete saperne di più degli effetti delle terapie oncologiche sulla vostra pelle (incluse le mucose) sarò lieta di rispondervi. Potete scrivere una email a consulenza@glorianassalti.it o prendere un appuntamento informativo in studio.

Per approfondire, potete leggere la mia intervista sul portale Infoestetica cliccando sul pulsante qui sotto:

Vuoi saperne di più su come prenderti cura del benessere della tua pelle? 

Scopri il blog!

Cosmesi contemporanea : partecipa alla mia ricerca

Cosmesi contemporanea : partecipa alla mia ricerca

Cosa può fare la cosmesi per la salute e il benessere della nostra pelle? Come professionista nel campo della medicina estetica, mi pongo questa domanda continuamente e so che è importantissimo divulgare e sensibilizzare il più possibile sul tema della prevenzione. ...

Dermocosmesi oncologica: chi aiuta?

Dermocosmesi oncologica: chi aiuta?

Inoltre, affrontare le terapie oncologiche con un supporto estetico significa, per le donne e non solo, anche prendersi cura del proprio benessere psicologico, prendendosi cura di sé e del proprio aspetto per rimanere in contatto positivo con il proprio corpo.