Pori dilatati?

Lostio follicolare dilatato è un inestetismo diffuso che affligge il volto di uomini e donne indipendentemente dall’ età, ma che per fortuna è risolvibile !

Il primo passo da fare è ovviamente un check up cutaneo, per capire che tipo di pelle abbiamo perché i pori dilatati possono presentarsi sia nelle pelli secche che in quelle grasse.

Identificare il tipo di pelle è fondamentale per poter scegliere il giusto principio attivo che, ovviamente, esistendone di diverso tipo, verranno scelti proprio in funzione del tipo di pelle. 

Mi spiego meglio: utilizzando un principio attivo efficace ma non mirato al tipo di pelle in esame, potrei anche peggiorare la situazione cutanea : ad esempio, in una pelle atopica, o iperattiva, potrei creare disagi generando sensazioni non confortevoli come prurito, sensazione di pelle che tira

La cosmesi mirata alla riduzione dei pori dilatati prevede la presenza di uno o più dei seguenti principi attivi: 

  • Vitamina C
  • Alghe
  • Acidi grassi omega
  • Acido ialuronico
  • Peptidi
  • Vitamina A
  • Acido glicolico / acido salicilico
  • Niacinamide fino al 4%

Come cosmetologa sconsiglio vivamente l’uso di scrub in questi casi e vi consiglio invece l’uso di maschere o impacchi di pulizia come quelle a base di argilla bianca. 

Molto importante è anche fare caso all’etichetta del cosmetico che scegliamo. I prodotti adatti devono avere infatti la dicitura “non comedogenico”.

E se volessimo utilizzare dei rimedi naturali per i pori dilatati?

Ecco alcune “ricette” di rimedi cosmetologici che ho personalmente formulato per voi, utilizzando componenti naturali (meglio se biologici) e facilmente reperibili in commercio. 

Attenzione!
Non crediate che l’utilizzo di principi attivi di origine naturale voglia dire sicurezza Infatti i rimedi naturali” non sono sempre sicuri. Dipende dal terreno di cultura, dal metodo di estrazione del principio attivo e, soprattutto, potrebbe creare seri problemi in presenza di problematiche dermatologiche conclamate, specialmente se non avete chiaro il vostro tipo di pelle.

Chiedete sempre consiglio al cosmetologo o al dermatologo prima di applicare “rimedi casalinghi”!

Se quindi siete sicuri di avere una pelle sana e senza sensibilità particolari, potete ricorrere a queste “ricette fai-da-te”:

1) Aceto di mele: da tamponare sul viso con un batuffolo di cotone due volte al dì come impacco. Lasciar agire qualche minuto e poi risciacquare.

2) Succo di limone:  da applicare sul viso appena spremuto (la vitamina C è  estremamente delicata e volatile!), si lascia agire per 10 minuti, poi si risciacqua. Il trattamento deve essere ripetuto tre volte la settimana per almeno un mese per vedere i primi risultati.

3) Miele grezzo con succo di limone: Mescolare il succo di mezzo limone con due cucchiai di miele grezzo. Applicare come come maschera, lasciare in posa 20 minuti e risciacquare con acqua tiepida. 

Ricordate inoltre che i tonici per il viso basati su soluzioni alcoliche non risolvono il problema, anzi spesso lo aggravano dissecando la pelle in modo eccessivo e provocando la produzione di sebo in eccesso. 

Se la cosmesi domiciliare  non fosse sufficiente o se volessimo intervenire in modo profondo e definitivo, possiamo invece richiedere trattamenti professionali specifici che possono essere proposti solo in studio. 

Ad esempio potremmo scegliere dei peeling mirati a base di acido salicilico, mandelico , glicolico, piruvico o TCA. 

Perché solo in studio? Perché i peeling sono principi attivi concentrati che devono essere scelti solo in base ai risultati del check up. 

Un altro trattamento professionale efficace contro i pori dilatati è un ciclo di sedute di Dermapen, un macchinario dotato di una testina sterile e monouso che esegue una biostimolazione degli strati profondi della pelle apportando un miglioramento sul diametro e sul numero dei pori dilatati.

Il risultato in poco tempo sarà una pelle compatta, liscia, luminosa e priva di imperfezioni. 

La sensazione di comfort di una carezza sul viso è essenziale per sentirci bene con noi stessi ed io sono qui per prendermi cura di voi e non solo della vostra pelle!

Vi aspetto!

Gloriana Assalti

Ph. Jenna Hamra da Pexels

Ph. Tima Miroshnichenko da Pexels

 

Scopri il blog dedicato alla bellezza e al benessere della tua pelle, firmato Gloriana Assalti!

ecco gli ultimi articoli selezionati per te

Dermocosmesi oncologica: chi aiuta?

Dermocosmesi oncologica: chi aiuta?

Inoltre, affrontare le terapie oncologiche con un supporto estetico significa, per le donne e non solo, anche prendersi cura del proprio benessere psicologico, prendendosi cura di sé e del proprio aspetto per rimanere in contatto positivo con il proprio corpo.

leggi tutto

Prenota subito il tuo check up!

contatti

Dott.ssa Gloriana Assalti 

 

 

Viale delle Milizie 38, int. 1(Studio Medico) - 00154 Roma - RM 

+ 39 ‭338 8664862‬

 

consulenza@glorianassalti.it